Saluto della Titolare di Sede Alessandra Piermattei

È stato un vero privilegio passare questi quattro anni a Beirut ed avere l’opportunità di conoscere due paesi eccezionali, il Libano e la Siria. 

Sono arrivata il 1° agosto 2021 e qualche giorno dopo ho assistito alla commemorazione del primo anniversario dell’esplosione del porto di Beirut, tantissime persone in strada che chiedevano giustizia. Al mio arrivo, il paese affrontava una crisi economica senza precedenti e il quotidiano, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, era una scommessa. Nonostante tutto ciò, il Libano mi ha rapidamente conquistata con le sue contraddizioni, le sue complessità a volte inespresse e le sue risorse inesauribili che gli permettono di guardare avanti. 

In questi giorni, mi sono spesso chiesta se la situazione nel paese sia migliorata rispetto a quella che ho trovato al mio arrivo. Credo che, nonostante tutte le difficoltà e il fatto che il conflitto non si sia ancora concluso, il popolo libanese sia oggi più forte per affrontare il proprio futuro e che la qualità della vita stia migliorando anche se purtroppo non ancora per tutti. 

Le parole speranza e rilancio, tanto difficili da pronunciare quattro anni fa, sono tornate in uso. Il Governo è stato formato e le istituzioni stanno lavorando per ricostruire la fiducia dei cittadini verso lo Stato e ritengo che questo sia fondamentale. Come funzionaria pubblica, credo fermamente nel ruolo e nell’importanza dello Stato: solo uno Stato ben organizzato e basato sulle competenze può garantire giustizia, accesso ai diritti e inclusione per le persone vulnerabili. 

Durante questi 4 anni l’impegno della Cooperazione Italiana nella Regione non è mai venuto meno, neanche nei momenti più complessi, sia per il Libano che per la Siria, penso al terribile terremoto del 2023 e a tutti gli interventi finanziati per sostenere la popolazione siriana in Siria e nei paesi limitrofi. Numerose iniziative sono state approvate e sono tuttora in corso sia nel settore dell’aiuto umanitario che dello sviluppo. Mi fa piacere infine ricordare l’apertura dell’ufficio di accreditamento secondario AICS a Damasco, un obiettivo di cui si parlava da oltre un anno e che ora sta diventando realtà al fine di consentire una presenza più qualificata della nostra Cooperazione nel Paese. 

Un grazie di cuore a tutti i Libanesi e i Siriani incontrati in questo mio percorso per i consigli, per aver condiviso le esperienze personali, per avermi aperto le porte delle case e per il lavoro realizzato insieme. Ringrazio anche gli Ambasciatori e tutto il personale delle Ambasciate di Beirut e Damasco per la collaborazione di questi anni. 

Un ringraziamento speciale infine a tutto lo staff di AICS Beirut per tutto il lavoro svolto insieme e per avermi supportato nel raggiungimento degli obiettivi, cercando di superare insieme le difficoltà. 

Atamanna choufkon kelkon bi Italia!

Alessandra Piermattei

Beirut, 31/07/2025

Pubblicato in .

Lascia un commento